Gengivoplastica: Cos’è, Quando Serve e Come Funziona

Condividi
gengivoplastica cura delle gengive
La gengivoplastica è un intervento chirurgico odontoiatrico volto a ripristinare il tessuto gengivale perso e a proteggere le radici dentali esposte. Viene comunemente consigliata ai pazienti con recessione gengivale, una condizione che può derivare da malattie parodontali, spazzolamento troppo aggressivo o predisposizione genetica.
Tabella dei Contenuti

La gengivoplastica è un intervento chirurgico odontoiatrico volto a ripristinare il tessuto gengivale perso e a proteggere le radici dentali esposte. Viene comunemente consigliata ai pazienti con recessione gengivale, una condizione che può derivare da malattie parodontali, spazzolamento troppo aggressivo o predisposizione genetica.

Se non trattata, la recessione gengivale può causare ipersensibilità dentale, maggiore rischio di carie e perfino perdita dei denti. In questa guida approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sulla gengivoplastica, dalle diverse tecniche chirurgiche ai consigli per un recupero ottimale.


Perché Potresti Avere Bisogno della Gengivoplastica?

La recessione gengivale è un processo graduale che, se non trattato, può portare a serie conseguenze. Quando il tessuto gengivale si ritira dai denti, le radici rimangono esposte, con effetti quali:

  • Aumento della sensibilità dentale al caldo, al freddo e ai cibi zuccherati.
  • Maggiore rischio di carie sulla superficie radicolare esposta.
  • Impatto estetico, poiché i denti appaiono più lunghi.
  • Perdita di supporto dentale, che può causare la mobilità e, nei casi peggiori, la perdita del dente.

Se noti uno o più di questi sintomi, il tuo dentista potrebbe consigliarti la gengivoplastica come soluzione preventiva o correttiva.


Tipologie di Gengivoplastica

Esistono diverse tecniche di gengivoplastica, ognuna indicata per specifici casi di recessione gengivale.

1. Innesto di Tessuto Connettivo

La tecnica più comune, che prevede:

  • Prelievo di un piccolo lembo di tessuto dal palato.
  • Trapianto del tessuto nella zona gengivale da trattare.
  • Sutura dell’innesto per favorire la guarigione e la rigenerazione dei tessuti.

2. Innesto di Gengiva Libera

Utilizzata nei pazienti con gengive molto sottili, consiste in:

  • Prelievo di un sottile strato di tessuto dal palato.
  • Posizionamento del tessuto sopra la zona interessata per ispessire le gengive.

Questa tecnica è efficace ma può causare maggiore disagio a causa della zona donatrice esposta.

3. Innesto Peduncolato

Ideale per chi ha ancora abbastanza tessuto gengivale attorno al dente affetto:

  • Creazione di un lembo di tessuto vicino alla zona colpita.
  • Rotazione e riposizionamento del lembo per coprire la radice esposta.

Grazie all’apporto sanguigno locale, questa tecnica favorisce una guarigione più rapida.

4. Innesti da Donatore o Tessuto Animale (Alloinnesti o Xenoinnesti)

Per chi preferisce evitare il prelievo di tessuto dal proprio palato, si può optare per:

  • Utilizzo di tessuto da donatore o di matrice di collagene di origine animale.
  • Efficace per trattare ampie aree di recessione gengivale senza creare una seconda ferita chirurgica.

Cosa Aspettarsi Durante l’Intervento

1. Consultazione e Pianificazione

Il parodontologo esaminerà la tua salute gengivale, discuterà le opzioni e determinerà la tecnica di innesto più adatta.

2. Anestesia Locale

La gengivoplastica viene eseguita sotto anestesia locale per garantire il massimo comfort. Per i pazienti ansiosi, possono essere disponibili opzioni di sedazione cosciente.

3. Posizionamento del Tessuto

  • Se viene utilizzato tessuto prelevato dal paziente, si esegue un’incisione sul palato.
  • Il tessuto viene posizionato sopra l’area di recessione e suturato per favorire l’integrazione.

4. Recupero e Guarigione

  • Medicazione protettiva applicata per proteggere la zona trattata.
  • La guarigione iniziale dura 1-2 settimane, mentre l’integrazione completa può richiedere alcuni mesi.

gengivite | denti | parodontitecure.it
gengivoplastica
gengivite | denti | parodontitecure.it

Recupero e Cura Post-Operatoria

Dopo l’intervento di gengivoplastica, seguire le giuste indicazioni è fondamentale per garantire una guarigione ottimale.

1. Gestire il Disagio

  • Assumere antidolorifici da banco come ibuprofene per ridurre gonfiore e fastidio.
  • Applicare impacchi freddi per le prime 24 ore.

2. Seguire una Dieta Morbida

  • Preferire cibi morbidi come yogurt, uova e purè.
  • Evitare alimenti duri, croccanti o piccanti che possono irritare l’area trattata.

3. Igiene Orale Adeguata

  • Evitare di spazzolare direttamente sulla zona trattata finché non indicato dal dentista.
  • Utilizzare un collutorio antibatterico per mantenere la bocca pulita.

4. Evitare Fumo e Alcol

  • Il fumo rallenta la guarigione e aumenta il rischio di rigetto dell’innesto.
  • L’alcol può irritare l’area trattata e compromettere il recupero.

Costi della Gengivoplastica

Il costo della gengivoplastica dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Il tipo di tecnica utilizzata.
  • Il numero di denti coinvolti.
  • L’esperienza del dentista e la località della clinica.

In media, i costi variano tra €500 e €2.500 per area trattata. Alcune assicurazioni dentali potrebbero coprire parte dell’intervento se considerato necessario per motivi di salute.


Alternative alla Gengivoplastica

Se la gengivoplastica non è un’opzione adatta, esistono trattamenti alternativi per la recessione gengivale:

  • Tecnica chirurgica minimamente invasiva (Pinhole Surgical Technique – PST): spostamento del tessuto gengivale esistente senza necessità di innesto.
  • Rigenerazione tissutale guidata: utilizzo di fattori di crescita per stimolare la ricrescita gengivale.
  • Trattamenti ortodontici: per correggere la posizione dei denti e ridurre la tensione gengivale.

Conclusione: La Gengivoplastica è la Scelta Giusta per Te?

La gengivoplastica è un trattamento efficace per ripristinare le gengive e proteggere i denti dalla recessione gengivale. Oltre ai benefici funzionali, migliora anche l’estetica del sorriso e la sicurezza in sé stessi.

Se soffri di recessione gengivale, consulta il tuo dentista o parodontologo per una valutazione e per discutere le migliori opzioni per il tuo caso. Affrontare il problema per tempo ti aiuterà a mantenere denti e gengive in salute a lungo!

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo. Lorem ipsum dolor sit amet.