La detartrasi è uno dei trattamenti più comuni e importanti per la salute orale. Molti pazienti si chiedono cosa significhi esattamente questa parola e perché è fondamentale effettuare questo tipo di trattamento con regolarità. Presso Medicenter, lo studio odontoiatrico di Ronchi dei Legionari, siamo impegnati a spiegare in dettaglio cos’è la detartrasi e i benefici che ne derivano. In questo articolo, esploreremo il significato della detartrasi, come viene eseguita e perché è così importante per mantenere una bocca sana.

Cosa vuol dire detartrasi
La detartrasi è il termine tecnico utilizzato per descrivere la rimozione del tartaro dai denti. Il tartaro, noto anche come calcolosi dentale, è una sostanza dura che si forma quando la placca batterica, che si accumula naturalmente sui denti, non viene rimossa correttamente con il normale spazzolamento. Quando la placca si indurisce, diventa tartaro, che può aderire saldamente ai denti e alle gengive.
Questo processo di rimozione è eseguito dal dentista o dall’igienista dentale attraverso l’uso di strumenti specializzati, come sonde e scaler, che permettono di staccare il tartaro senza danneggiare i denti e le gengive. In alcuni casi, viene utilizzato anche l’ultrasuono per rendere il trattamento più efficace.
La detartrasi non è solo una questione estetica, ma soprattutto sanitaria. La rimozione del tartaro previene diverse patologie dentali, come la gengivite, la parodontite e altre infezioni orali. Inoltre, aiuta a mantenere i denti più bianchi e a ridurre il rischio di carie e altre complicazioni.
Come si esegue la detartrasi?
Il trattamento di detartrasi viene effettuato in più fasi, a seconda della quantità di tartaro presente sui denti. Durante una seduta di detartrasi, si segue un processo che solitamente include i seguenti passaggi:
- Esame iniziale: Il dentista o l’igienista esamina la bocca per verificare la quantità di tartaro presente e determinare se ci sono segni di malattie gengivali o altre problematiche.
- Rimozione del tartaro: Vengono utilizzati strumenti manuali o ultrasonici per rimuovere il tartaro dalla superficie dei denti e lungo il margine gengivale. L’ultrasuono è spesso utilizzato per trattamenti più approfonditi, poiché riesce a rimuovere efficacemente anche il tartaro più resistente.
- Lucidatura: Dopo la rimozione del tartaro, i denti vengono lucidati per rimuovere eventuali macchie superficiali e per rendere le superfici dentali più lisce. Questo aiuta a prevenire l’accumulo futuro di placca.
- Risciacquo finale: Per eliminare i residui, si effettua un risciacquo con acqua e, in alcuni casi, con un collutorio contenente fluoro, che aiuta a rinforzare lo smalto dentale.
Durante il trattamento, il dentista o l’igienista provvederà a utilizzare tecniche delicate per minimizzare qualsiasi disagio. Sebbene la detartrasi sia generalmente indolore, alcune persone con gengive particolarmente sensibili potrebbero avvertire un lieve fastidio, che scompare subito dopo il trattamento.
Quanto spesso bisogna fare la detartrasi?
La frequenza con cui è necessario fare la detartrasi dipende dallo stato di salute orale di ciascun paziente. In generale, si consiglia di eseguire una detartrasi almeno due volte l’anno. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento più frequente, specialmente se si ha una predisposizione alla formazione di tartaro o se si soffre di malattie gengivali.
I pazienti che soffrono di gengivite o parodontite (malattia parodontale) potrebbero aver bisogno di sedute di detartrasi più frequenti, per rimuovere costantemente il tartaro che si accumula vicino alla linea gengivale. Inoltre, chi fuma o ha abitudini alimentari che favoriscono la formazione di tartaro potrebbe necessitare di pulizie dentali più regolari.
I benefici della detartrasi per la salute orale
Oltre a mantenere i denti più bianchi e a prevenire l’alito cattivo, la detartrasi offre numerosi benefici per la salute orale:
- Prevenzione delle malattie gengivali: La detartrasi è uno degli strumenti più efficaci per prevenire gengiviti e parodontiti, che possono causare danni irreversibili ai denti e alle gengive se non trattati.
- Prevenzione delle carie: La rimozione del tartaro riduce il rischio di carie, poiché la placca batterica non ha la possibilità di accumularsi e danneggiare lo smalto dentale.
- Miglioramento dell’estetica del sorriso: Rimuovendo le macchie superficiali causate dal tartaro, i denti appaiono più bianchi e luminosi.
- Miglioramento della salute generale: Una bocca sana è direttamente collegata alla salute generale. Studi hanno dimostrato che malattie gengivali non trattate possono essere collegate a malattie cardiache, diabete e altre condizioni sistemiche.
Cosa succede se non si fa la detartrasi regolarmente?
Saltare le sedute di detartrasi regolari può portare a numerosi problemi dentali. Il tartaro che si accumula sui denti può causare infiammazioni alle gengive, carie e infezioni orali. Senza una pulizia regolare, il rischio di sviluppare parodontiti e altre malattie gengivali aumenta, portando alla perdita dei denti in casi gravi.
Il tartaro non rimosso può anche compromettere l’estetica del sorriso, rendendo i denti più opachi e ingialliti. Inoltre, il tartaro che si forma sotto le gengive può danneggiare i tessuti gengivali, causando dolore e sanguinamento.
Conclusioni: perché è essenziale fare la detartrasi regolarmente
La detartrasi è un trattamento fondamentale per mantenere la salute orale a lungo termine. Rimuovendo il tartaro e la placca, previene numerosi disturbi dentali, migliora l’estetica del sorriso e protegge la salute generale. Se non hai ancora prenotato la tua prossima detartrasi, è il momento giusto per farlo. Presso Medicenter a Ronchi dei Legionari, il nostro team di esperti è pronto a prendersi cura della tua salute orale.
📱 Whatsapp: 3316091130
📞 Telefono: 0481777188
✉️ Email: info@medicentercliniche.it
📍 Indirizzo: Via Giuseppe Verdi, 26 – 34077 Ronchi dei Legionari (GO)