La parodontite a Rovereto è una malattia infiammatoria che colpisce i tessuti di supporto dei denti, spesso conosciuta come piorrea. Quando non trattata, può portare a sanguinamento gengivale, recessione gengivale e, nei casi più gravi, alla perdita dei denti. Presso lo Studio Dentistico Stoffella a Rovereto, ci occupiamo di diagnosi precoce e trattamenti personalizzati, per proteggere i denti dei nostri pazienti in modo efficace e sicuro.
In questo articolo dello Studio Stoffella a Rovereto analizzeremo: le cause principali della parodontite, i sintomi a cui prestare attenzione, come prevenire e gestire l’infiammazione, i trattamenti più efficaci, e come mantenere una bocca sana nel tempo.

Che cos’è la parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica dei tessuti parodontali: gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Se trascurata, può compromettere la stabilità dei denti e portare alla loro caduta.
La patologia nasce spesso da una gengivite non trattata: batteri e placca si accumulano tra dente e gengiva, provocando infiammazione. Col tempo, l’infezione si estende all’osso di supporto, causando la recessione gengivale e la formazione di tasche parodontali, dove i batteri si annidano.
Cause principali della parodontite:
· Scarsa igiene orale e accumulo di placca batterica
· Fumo e abuso di tabacco
· Predisposizione genetica
· Malattie sistemiche (diabete, disturbi immunitari)
· Stress e fattori ormonali
Comprendere la parodontite è fondamentale per prevenirne le conseguenze. Una diagnosi precoce può salvare i denti e mantenere gengive sane.
Quali sono i sintomi della piorrea
I sintomi della parodontite non sempre sono immediatamente evidenti, soprattutto nelle fasi iniziali. Tuttavia, alcuni segnali meritano attenzione:
· Gengive rosse, gonfie o doloranti
· Sanguinamento spontaneo durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
· Alito cattivo persistente
· Recessione gengivale e esposizione delle radici
· Mobilità dentale e sensazione di denti “allentati”
· Formazione di tasche parodontali tra dente e gengiva
Riconoscere questi sintomi è fondamentale per intervenire precocemente. Il trattamento tempestivo riduce il rischio di perdita dentale e limita i danni strutturali all’osso e ai tessuti circostanti.
Perché si verifica la caduta dei denti
La caduta dei denti nella parodontite è il risultato di un progressivo deterioramento dei tessuti di supporto. L’azione batterica provoca distruzione ossea, perdita di attacco parodontale e mobilità dentale.
Fattori che aumentano il rischio di caduta dentale:
· Parodontite avanzata non trattata
· Scarsa igiene orale cronica
· Fumo e stile di vita poco salutare
· Malattie sistemiche che influenzano la risposta immunitaria
· Traumi dentali
Il paziente deve comprendere che la caduta dei denti non è inevitabile: con interventi mirati e una gestione corretta della malattia, è possibile salvaguardare il proprio sorriso.
Come prevenire la parodontite a Rovereto
La prevenzione è la strategia più efficace per evitare danni permanenti. Presso lo Studio Dentistico Stoffella, consigliamo:
· Igiene orale quotidiana accurata: spazzolino, filo interdentale e scovolini
· Visite periodiche di controllo e sedute di igiene professionale
· Controllo dello stile di vita: riduzione del fumo, alimentazione equilibrata
· Trattamenti profilattici in caso di predisposizione genetica o malattie sistemiche
Intervenire precocemente sulla gengivite è la chiave per evitare che evolva in parodontite. I pazienti che seguono questi accorgimenti mantengono denti e gengive sani per tutta la vita.
Come viene diagnosticata la parodontite
La diagnosi precoce è fondamentale. Il dentista utilizza strumenti clinici e radiografici per valutare lo stato di salute del parodonto:
· Misurazione delle tasche parodontali con sonda parodontale
· Esame clinico dei tessuti gengivali
· Radiografie panoramiche e endorali per valutare il livello osseo
· Analisi di mobilità dentale e sensibilità
Questi strumenti permettono di individuare la malattia anche prima che si manifestino sintomi evidenti, aumentando le probabilità di un trattamento efficace.
Trattamenti per la parodontite
Il trattamento della parodontite varia in base alla gravità:
1. Trattamenti non chirurgici:
o Ablazione della placca e del tartaro sopra e sotto gengiva
o Lucidatura e levigatura radicolare
o Controllo periodico e mantenimento della salute gengivale
2. Trattamenti chirurgici:
o Chirurgia resettiva per ridurre le tasche parodontali
o Rigenerazione ossea guidata in caso di perdita ossea significativa
o Innesti gengivali per coprire radici esposte
L’approccio deve essere personalizzato: ogni paziente ha esigenze diverse. Lo Studio Dentistico Stoffella offre soluzioni integrate, combinate a sedute di igiene professionale e piani di mantenimento personalizzati.
Cosa fare in caso di gengive infiammate o sanguinanti
Gengive gonfie o sanguinanti sono segnali di allarme. In questi casi:
· Non ignorare i sintomi, evitando rimedi fai-da-te non scientifici
· Prenotare una visita odontoiatrica per valutare la gravità
· Effettuare una pulizia professionale per rimuovere batteri e placca
· Seguire le istruzioni di igiene domiciliare indicate dal dentista
Intervenire tempestivamente riduce il rischio di progressione verso forme avanzate di parodontite, proteggendo denti e gengive.
Conclusione sulla parodontite a Rovereto
La parodontite a Rovereto è una patologia seria, ma gestibile con prevenzione, diagnosi precoce e trattamenti personalizzati. Riconoscere i sintomi, mantenere una corretta igiene orale e affidarsi a professionisti qualificati è essenziale per evitare la perdita dentale e mantenere gengive sane.
Presso lo Studio Dentistico Stoffella, a Rovereto, offriamo percorsi completi di prevenzione e cura della parodontite, con tecnologie avanzate e un team esperto e empatico. Prenota una visita per tutelare la tua salute orale e ricevere indicazioni personalizzate.
📞 0464436689
📲 3881053730
📩 info@studiostoffella.it
📍 Piazza Podestà 6, Rovereto, Trento