La parodontite a Milano è una delle patologie più diffuse tra i pazienti adulti e rappresenta una delle principali cause di perdita dei denti. Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica a Milano Dergano, viene trattata con un approccio multidisciplinare, combinando diagnosi avanzate, terapie conservative e, nei casi più complessi, riabilitazioni implantari.
Uno dei fattori più critici nella gestione della parodontite è il fumo di sigaretta, che incide pesantemente non solo sullo sviluppo e la progressione della malattia, ma anche sul successo degli interventi di implantologia dentale. In questo articolo analizzeremo come il fumo influenza la salute delle gengive, perché aumenta il rischio di parodontite e quali precauzioni sono necessarie prima e dopo un impianto dentale.

Che cos’è la parodontite e perché è legata al fumo
La parodontite, nota anche come piorrea, è un’infezione cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente — gengiva, legamento parodontale e osso alveolare.
È causata dall’accumulo di placca batterica e tartaro, ma il fumo rappresenta un fattore aggravante di primo piano. Le sostanze tossiche contenute nel fumo di sigaretta alterano la microcircolazione sanguigna gengivale, riducendo la capacità dell’organismo di difendersi dai batteri e di rigenerare i tessuti.
In particolare, il fumo:
- diminuisce l’afflusso di sangue alle gengive, rendendole più vulnerabili alle infezioni;
- maschera i sintomi della malattia (ad esempio il sanguinamento), ritardando la diagnosi;
- rallenta la guarigione dopo trattamenti parodontali o chirurgici;
- favorisce la perdita ossea, ostacolando la stabilità degli impianti dentali.
Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica, l’analisi del profilo del paziente fumatore è parte integrante della diagnosi e del piano terapeutico per prevenire complicanze.
Come il fumo influenza l’implantologia dentale
L’implantologia è una tecnica che consente di sostituire i denti mancanti con radici artificiali in titanio integrate nell’osso. Tuttavia, nei pazienti fumatori, il rischio di insuccesso implantare è statisticamente più alto.
Il motivo risiede nella ridotta ossigenazione dei tessuti e nel rallentato processo di osteointegrazione — cioè la capacità dell’impianto di legarsi stabilmente all’osso circostante.
Il fumo può determinare:
- ritardo nella guarigione post-operatoria;
- maggiore rischio di infezione peri-implantare;
- aumento delle complicanze infiammatorie come la perimplantite;
- riduzione della durata nel tempo dell’impianto.
Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica a Milano Dergano, prima di procedere con un intervento di implantologia su pazienti fumatori, viene sempre effettuata una valutazione personalizzata del rischio e un protocollo di preparazione che include il controllo della salute parodontale e la riduzione progressiva del consumo di sigarette.
Parodontite e fumo: un circolo vizioso
Il rapporto tra fumo e parodontite è bidirezionale: il fumo peggiora la parodontite e la parodontite amplifica gli effetti negativi del fumo.
Chi fuma ha fino a sei volte più probabilità di sviluppare una malattia parodontale rispetto a un non fumatore. Inoltre, i pazienti fumatori rispondono meno efficacemente alle terapie, sia conservative che chirurgiche.
Il fumo riduce anche la sensibilità del tessuto gengivale, perciò molti pazienti non si accorgono dell’infiammazione finché la malattia non è già in fase avanzata.
I segnali da non ignorare includono:
- gengive che si ritirano o sanguinano;
- alitosi persistente;
- mobilità dei denti;
- fastidio o dolore durante la masticazione.
Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica, la diagnosi precoce è supportata da strumenti digitali come il test salivare e il sondaggio parodontale, che permettono di individuare la presenza di infezioni attive anche in fase iniziale.
Si possono mettere impianti dentali in caso di parodontite?
Sì, anche chi ha sofferto di parodontite può sottoporsi a un intervento di implantologia, ma solo dopo aver stabilizzato la malattia.
È fondamentale che i tessuti gengivali e ossei siano sani e privi di infezioni prima di inserire un impianto. In caso contrario, il rischio di fallimento dell’intervento è elevato.
Il protocollo seguito presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica a Milano Dergano prevede:
- Trattamento parodontale preliminare, per eliminare i batteri e ridurre l’infiammazione;
- Valutazione radiografica tridimensionale, per analizzare la quantità e la qualità dell’osso residuo;
- Programmazione dell’intervento implantare, eventualmente con tecniche rigenerative o implantologia zigomatica, in caso di scarso volume osseo;
- Controlli periodici post operatori per monitorare l’osteointegrazione e prevenire la perimplantite.
Nei pazienti fumatori, la sospensione del fumo almeno due settimane prima e dopo l’intervento aumenta sensibilmente le probabilità di successo.
Come si cura la parodontite nei fumatori
Il trattamento della parodontite nei fumatori richiede un approccio mirato e costante. L’obiettivo è ridurre la carica batterica e migliorare la risposta dei tessuti.
Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica, le terapie comprendono:
- Igiene orale professionale profonda (rimozione di placca e tartaro sopra e sotto gengiva);
- Terapia causale con scaling e root planing per pulire le tasche parodontali;
- Laser terapia per disinfettare i tessuti e stimolare la rigenerazione cellulare;
- Sedute di mantenimento periodiche ogni 3-4 mesi;
- Supporto personalizzato per la riduzione del fumo, elemento cruciale per la stabilità dei risultati.
La combinazione di tecniche tradizionali e strumenti digitali consente di ridurre l’infiammazione e recuperare la salute gengivale, anche in pazienti complessi.
Prevenire la parodontite e proteggere gli impianti dentali
La prevenzione è la chiave per mantenere sani i denti naturali e gli impianti nel tempo.
Le buone pratiche comprendono:
- spazzolare i denti dopo ogni pasto;
- utilizzare filo interdentale o scovolini;
- effettuare controlli e igiene professionale regolare;
- evitare il fumo o ridurne drasticamente il consumo;
- seguire una dieta equilibrata e povera di zuccheri.
Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica a Milano Dergano, vengono programmati piani di prevenzione personalizzati per ogni paziente, con monitoraggio costante dello stato parodontale e dell’integrità degli impianti.
Conclusione: parodontite a Milano, come proteggere il sorriso dai danni del fumo
Affrontare la parodontite a Milano richiede un approccio integrato e personalizzato, soprattutto nei pazienti fumatori.
Il fumo non solo favorisce la progressione della malattia gengivale, ma riduce la possibilità di successo degli interventi implantari. Tuttavia, con una diagnosi precoce, terapie mirate e un percorso di disassuefazione, è possibile recuperare la salute orale e tornare a sorridere in piena sicurezza. Presso Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica, a Milano Dergano, ogni trattamento viene pianificato per garantire risultati duraturi e stabili, anche nei casi complessi.
La salute del sorriso inizia dalla cura delle gengive e smettere di fumare è il primo passo per mantenerla nel tempo.
📞 +39 0269005489
📲 +39 3453007458
📩 info@dottorfiocchi.com
📍 Piazza Dergano, 9, 20158 Milano MI





