La gengivite è una delle condizioni più comuni che colpisce la salute orale, ma se non trattata tempestivamente, può evolvere in problemi più gravi come la parodontite. In questo articolo, esploreremo cos’è la gengivite, come riconoscerla e, soprattutto, come curare la gengivite. Presso lo Studio Dentistico Facchinetti a Brescia, ci impegniamo a offrire soluzioni personalizzate per il trattamento di questa condizione, garantendo risultati duraturi e il miglioramento della salute delle tue gengive.

Cosa è la gengivite e come si manifesta?
La gengivite è un’infiammazione delle gengive causata da un accumulo di placca batterica sulla superficie dei denti. Questo disturbo può svilupparsi in modo silenzioso, spesso senza causare dolore evidente, ma i suoi segni più comuni includono:
- Arrossamento delle gengive: Le gengive appaiono rosse e gonfie, spesso più sensibili del normale.
- Sanguinamento: Le gengive possono sanguinare facilmente durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale.
- Alito cattivo: La gengivite può causare un alito particolarmente sgradevole, legato alla proliferazione batterica.
- Sensibilità dentale: Le gengive infiammate possono rendere più sensibili i denti, specialmente durante il consumo di cibi caldi o freddi.
Se non trattata, la gengivite può evolversi in parodontite, una forma più grave di malattia gengivale che compromette la struttura ossea che sostiene i denti.
Quali sono le cause della gengivite?
La principale causa della gengivite è la placca batterica, che si forma sulla superficie dei denti quando non vengono effettuate correttamente le pratiche di igiene orale. Tuttavia, ci sono altri fattori che possono contribuire all’insorgenza della gengivite:
- Scarsa igiene orale: La mancanza di una corretta igiene orale favorisce l’accumulo di placca e tartaro.
- Fumo e uso di tabacco: Il fumo indebolisce il sistema immunitario e aumenta il rischio di infezioni gengivali.
- Cambiamenti ormonali: Gravidanza, menopausa e altre fasi ormonali possono rendere le gengive più vulnerabili alla gengivite.
- Malattie croniche: Condizioni come il diabete e problemi cardiaci possono aumentare il rischio di malattie gengivali.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come i farmaci per l’ipertensione, possono ridurre la saliva, aumentando il rischio di gengivite.
Come curare la gengivite a casa?
Anche se la cura professionale da parte di un dentista è essenziale per risolvere la gengivite, è possibile adottare alcune abitudini quotidiane per prevenire e trattare la gengivite a casa. Ecco alcune pratiche da seguire:
- Spazzolamento corretto: Lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. È importante spazzolare anche la linea gengivale per rimuovere la placca.
- Uso del filo interdentale: L’uso quotidiano del filo interdentale aiuta a rimuovere la placca tra i denti e lungo la linea gengivale, dove lo spazzolino non arriva.
- Collutorio antibatterico: Utilizzare un collutorio che aiuti a ridurre i batteri nella bocca e a mantenere le gengive in salute.
- Idratazione: Bere molta acqua per mantenere la bocca idratata e favorire il flusso di saliva, che aiuta a combattere i batteri.
Questi accorgimenti possono migliorare significativamente la salute delle gengive e prevenire l’aggravarsi della gengivite.
Come il dentista cura la gengivite?
Anche se le cure a casa sono utili, il trattamento professionale è essenziale per risolvere completamente la gengivite. Presso lo Studio Dentistico Facchinetti, il trattamento per la gengivite prevede una serie di interventi che vanno dalla pulizia profonda alla valutazione dello stato generale della salute orale. Ecco i principali trattamenti effettuati dal nostro team:
- Pulizia professionale dei denti: Con strumenti professionali, il dentista rimuove la placca e il tartaro accumulato, che non possono essere eliminati semplicemente con lo spazzolino.
- Scaling e levigatura radicolare: Questo trattamento serve a rimuovere la placca e il tartaro che si trovano sotto la linea gengivale, riducendo l’infiammazione e favorendo la guarigione delle gengive.
- Trattamenti topici: In alcuni casi, vengono utilizzati gel antibatterici per ridurre l’infiammazione e prevenire la proliferazione batterica.
Ogni trattamento è personalizzato in base al grado di gengivite e alle condizioni del paziente.
Quali sono le complicazioni se non si cura la gengivite?
Se non trattata, la gengivite può evolvere in parodontite, una malattia più grave che può portare a complicazioni significative. Le principali conseguenze di una gengivite non curata includono:
- Perdita di denti: La parodontite può compromettere il supporto osseo dei denti, portando alla perdita dei denti stessi.
- Problemi sistemici: Infezioni gengivali non trattate possono influire negativamente su altre condizioni di salute, come malattie cardiache e diabete.
- Alito cattivo persistente: La proliferazione batterica non controllata può causare un alito cattivo che non migliora con la semplice igiene orale.
La prevenzione e il trattamento tempestivo sono essenziali per evitare complicazioni più gravi.
Quando rivolgersi al dentista per la gengivite?
Se noti segni di gengivite, è fondamentale rivolgerti al dentista al più presto. Non aspettare che i sintomi peggiorino. Ecco quando dovresti prenotare una visita:
- Sanguinamento delle gengive: Se noti che le gengive sanguinano durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale, potrebbe trattarsi di gengivite.
- Gengive gonfie o arrossate: Se le tue gengive sono visibilmente irritate, gonfie o cambiano colore, è il momento di consultare un esperto.
- Alito cattivo persistente: Un alito cattivo che non migliora con la pulizia dei denti può essere un segno di infezione gengivale.
Come prevenire la gengivite?
La prevenzione è la chiave per mantenere le gengive sane e evitare la gengivite. Ecco alcune raccomandazioni per proteggere la salute delle tue gengive:
- Igiene orale regolare: Lavare i denti due volte al giorno e usare il filo interdentale.
- Visite regolari dal dentista: Programmare una visita dal dentista almeno una volta all’anno per una pulizia professionale.
- Alimentazione equilibrata: Mangiare una dieta ricca di frutta e verdura e ridurre l’assunzione di zuccheri può migliorare la salute orale.
- Evitare il fumo: Il fumo danneggia le gengive e riduce la capacità di guarigione.
Conclusione: Come curare la gengivite in modo efficace
Curare la gengivite è fondamentale per mantenere la salute delle tue gengive e dei tuoi denti. Se noti segni di gengivite, è importante non sottovalutare la situazione e rivolgerti al tuo dentista di fiducia. Presso lo Studio Dentistico Facchinetti, offriamo trattamenti personalizzati per risolvere la gengivite e migliorare la salute della tua bocca. Prenota una visita per discutere delle tue esigenze specifiche e ottenere un trattamento mirato.
📲 WhatsApp: 3497404518
📞 Telefono fisso: 0309389411
📨 Email: info.studiofacchinetti@gmail.com
📍 Indirizzo: Via Carlo Zima, 1, 25025 Manerbio BS
🩺 Dir. San. Dott. Paolo Facchinetti – Iscr. all’Ordine degli Odontoiatri di Brescia n. 00550. Aut. San. n. 589 del 1998