Parodontite a Ascoli Piceno è una delle ricerche più frequenti da parte di chi avverte fastidi gengivali, sanguinamenti o mobilità dentale. Questa malattia, conosciuta comunemente anche come piorrea, è un’infiammazione cronica dei tessuti di supporto del dente che, se non diagnosticata e trattata precocemente, può portare a conseguenze importanti sulla salute orale e generale. Presso Nazzareno e Alessia Bassetti Studio Dentistico a Ascoli Piceno, la parodontite viene affrontata con un approccio clinico approfondito e personalizzato, che inizia con la corretta identificazione dei sintomi e dei fattori di rischio.

Che cos’è la parodontite
La parodontite è una malattia infiammatoria che colpisce il parodonto, ovvero l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono i denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. A differenza della gengivite, che interessa solo la gengiva superficiale ed è reversibile con una buona igiene orale e trattamenti professionali, la parodontite coinvolge strutture più profonde e può determinare riassorbimento osseo e perdita di supporto.
Il processo inizia spesso con una gengivite non trattata: la placca batterica si accumula lungo il margine gengivale, provocando infiammazione. Con il tempo, i batteri penetrano sotto la gengiva formando tasche parodontali, dove proliferano indisturbati. L’infiammazione cronica distrugge progressivamente i tessuti di supporto e può condurre alla mobilità dentale e, nei casi più avanzati, alla perdita dei denti.
Piorrea: sintomi iniziali da non sottovalutare
Riconoscere precocemente i sintomi della piorrea è fondamentale per intervenire prima che la malattia progredisca. I segnali iniziali possono essere lievi e passare inosservati, ma rappresentano i primi campanelli d’allarme:
- Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o spontaneo.
- Gonfiore e arrossamento gengivale persistente.
- Alitosi resistente al normale spazzolamento.
- Sensazione di gengive che “pulsano” o tirano.
- Iper-sensibilità dentale, soprattutto al freddo.
Molte persone tendono a sottovalutare questi sintomi, attribuendoli a spazzolamento troppo energico o a momentanei disturbi gengivali. In realtà, sono spesso il primo segno di un processo infiammatorio in atto che richiede una valutazione odontoiatrica.
Sintomi avanzati e disagi della parodontite
Se non trattata, la parodontite evolve e i sintomi diventano più evidenti e fastidiosi. In questa fase possono comparire:
- Recessione gengivale, con apparente “allungamento” dei denti.
- Tasche parodontali profonde, dove si accumulano placca e batteri.
- Mobilità dentale crescente.
- Cambiamenti nella posizione dei denti, con spostamenti improvvisi o diastemi.
- Dolore alla masticazione o fastidi gengivali persistenti.
Dal punto di vista estetico, la recessione gengivale può rendere il sorriso meno armonico, mentre la mobilità e gli spostamenti dentari possono compromettere la funzionalità masticatoria. Inoltre, l’alitosi cronica rappresenta un disagio significativo nella vita quotidiana e sociale.
Parodontite a Ascoli Piceno: fattori di rischio
La parodontite è una patologia multifattoriale, dove la placca batterica rappresenta la causa scatenante principale, ma la sua progressione è influenzata da vari fattori:
- Predisposizione genetica: alcune persone sono più suscettibili alla risposta infiammatoria.
- Fumo, che riduce la vascolarizzazione gengivale e maschera i sintomi.
- Scarsa igiene orale quotidiana.
- Diabete non controllato, che altera la risposta immunitaria.
- Stress, che può influire sulle difese dell’organismo.
- Malocclusioni e restauri incongrui, che favoriscono l’accumulo di placca.
Conoscere i propri fattori di rischio è il primo passo per adottare comportamenti preventivi e mantenere la salute parodontale nel tempo.
Come si manifesta la malattia parodontale
La progressione della parodontite avviene generalmente in modo lento e silenzioso. In una fase iniziale, i sintomi possono essere lievi, ma nel tempo la distruzione dei tessuti di supporto si accelera. La formazione di tasche parodontali è un momento chiave: queste cavità tra dente e gengiva diventano habitat ideali per i batteri anaerobi, difficili da rimuovere con la sola igiene domiciliare.
Man mano che la malattia avanza, le gengive si ritirano, l’osso alveolare si riassorbe e i denti perdono ancoraggio. Nei casi più gravi, la malattia può causare la perdita di più elementi dentari, con conseguenze funzionali, estetiche e psicologiche importanti.
Diagnosi della parodontite
La diagnosi precoce della parodontite è fondamentale per prevenire danni irreversibili. Il processo diagnostico prevede:
- Visita clinica accurata, per valutare gengive, sanguinamento e recessioni.
- Sondaggio parodontale, per misurare la profondità delle tasche gengivali.
- Radiografie endorali e panoramiche, per valutare la quantità e la qualità dell’osso di supporto.
- Analisi del biofilm batterico, nei casi complessi.
Questi esami consentono di determinare lo stadio e la gravità della malattia e di impostare un piano terapeutico personalizzato.
Disagi sistemici correlati alla parodontite
La parodontite non è solo una malattia della bocca. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno dimostrato il legame tra salute parodontale e salute sistemica. La presenza cronica di batteri e infiammazione nel cavo orale può influire negativamente su:
- Sistema cardiovascolare, aumentando il rischio di malattie cardiache.
- Controllo glicemico nei pazienti diabetici, rendendo più difficile la gestione della glicemia.
- Gravidanza, con un rischio aumentato di parto pretermine e basso peso alla nascita.
- Malattie respiratorie, per l’inalazione di batteri orali.
Per questo motivo, affrontare la parodontite in modo tempestivo è importante non solo per preservare denti e gengive, ma anche per tutelare la salute generale.
Considerazioni finali su parodontite a Ascoli Piceno
La parodontite a Ascoli Piceno rappresenta una sfida clinica frequente, ma anche una condizione che può essere gestita e controllata efficacemente se intercettata in tempo. Riconoscere i sintomi della piorrea, comprendere i fattori di rischio e sottoporsi a controlli regolari consente di prevenire complicanze e preservare la salute orale nel lungo periodo.
Nazzareno e Alessia Bassetti Studio Dentistico dedica particolare attenzione alla diagnosi e al trattamento della parodontite, offrendo percorsi di cura mirati per mantenere denti e gengive sani nel tempo.
📞 +39 0736 342 096
📲 +39 348 344 8713
📩 info@nazzarenobassetti.it
📍 Via Piceno Aprutina, 47 – Ascoli Piceno (AP)