Parodontite a Firenze: gengive che si muovono, quando preoccuparsi

Condividi
Parodontite a Firenze
Parodontite a Firenze: scopri perché le gengive si muovono, quali sono i sintomi iniziali e come intervenire per tempo.
Tabella dei Contenuti

Le gengive che si muovono sono uno dei segnali più evidenti e preoccupanti della parodontite, una patologia che colpisce i tessuti di supporto del dente. Presso Ippocrate Odontoiatria a Firenze, il tema della parodontite a Firenze è affrontato con grande attenzione, perché si tratta di una condizione spesso silenziosa nelle prime fasi, ma capace di compromettere in modo progressivo la stabilità dei denti se non diagnosticata e trattata tempestivamente.

Quando le gengive perdono aderenza e i denti cominciano a muoversi, significa che l’infezione ha già intaccato il legamento parodontale e l’osso sottostante. Capire quando preoccuparsi, quali sono i sintomi precoci e come intervenire può fare la differenza tra la perdita e la conservazione naturale dei denti.

Parodontite a Firenze
Parodontite a Firenze

Che cos’è la parodontite e cosa provoca lo spostamento dei denti

La parodontite (chiamata in passato piorrea) è una malattia infiammatoria cronica che colpisce il parodonto, cioè l’insieme dei tessuti che sostengono il dente: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare. Quando la placca batterica non viene rimossa in modo adeguato, si indurisce formando tartaro sotto il margine gengivale. Questo accumulo stimola una risposta infiammatoria che, con il tempo, distrugge i tessuti di sostegno.

Il risultato è che il dente, pur essendo integro, perde ancoraggio e inizia a muoversi. Nelle fasi avanzate, si può arrivare a spostamenti evidenti, migrazioni dentarie e addirittura alla perdita spontanea dei denti.
Le gengive che si muovono, quindi, non sono un semplice disturbo temporaneo: rappresentano un campanello d’allarme che segnala una perdita strutturale.

Presso Ippocrate Odontoiatria, la diagnosi precoce viene effettuata attraverso un’attenta visita parodontale, radiografie e, quando necessario, esami di sondaggio gengivale che permettono di valutare la profondità delle tasche parodontali.

I sintomi iniziali da non sottovalutare

La parodontite a Firenze, come altrove, è una delle patologie più diffuse in età adulta, ma spesso passa inosservata perché i sintomi iniziali sono lievi. Riconoscerli per tempo è il primo passo per evitare danni permanenti.
Tra i segnali precoci più comuni:

  • Gengive che sanguinano facilmente durante lo spazzolamento o la masticazione;
  • Alitosi persistente, dovuta alla proliferazione batterica sotto il margine gengivale;
  • Gengive arrossate, gonfie o dolenti;
  • Sensazione di allungamento dei denti, segno di retrazione gengivale;
  • Mobilità dentale, anche minima, percepibile quando si parla o si mastica;
  • Spazi tra i denti che prima non c’erano, causati dal riassorbimento osseo.

Molti pazienti riferiscono di “sentire i denti muoversi” soprattutto al mattino o durante la pulizia, ma tendono a ignorare il sintomo fino a quando non diventa evidente. È proprio in questa fase che una diagnosi tempestiva può fermare la progressione e preservare i denti naturali.

Perché le gengive si ritirano e i denti diventano mobili

Quando le gengive si ritirano, lasciano scoperte parti della radice dentale che non sono protette dallo smalto e quindi più sensibili e vulnerabili. Il ritiro gengivale è spesso la conseguenza diretta di un’infiammazione cronica causata da placca e tartaro, ma può essere aggravato anche da spazzolamento troppo energico, fumo, bruxismo e predisposizione genetica.

Con il progredire della parodontite, l’infezione distrugge progressivamente l’osso alveolare. Senza il supporto dell’osso, il dente perde stabilità e si muove. Questo movimento non è reversibile senza un trattamento mirato, perché la rigenerazione spontanea del tessuto osseo non avviene.

I dentisti di Ippocrate Odontoiatria affrontano ogni caso valutando la quantità di osso residuo, la profondità delle tasche e la condizione delle gengive per pianificare un percorso terapeutico personalizzato. L’obiettivo è arrestare la perdita di attacco e, dove possibile, rigenerare i tessuti.

Quando le gengive che si muovono diventano un’emergenza

Non sempre la mobilità dentale richiede un intervento immediato, ma ci sono situazioni in cui è importante rivolgersi al dentista senza ritardi:

  • Quando un dente cambia posizione improvvisamente;
  • Quando si percepisce un dondolio evidente al tocco della lingua;
  • Quando compare dolore o infiammazione localizzata;
  • Quando le gengive sanguinano spontaneamente o producono pus;
  • Quando il morso cambia o i denti non si chiudono più come prima.

In questi casi, il rischio è che l’infezione parodontale si estenda ai tessuti circostanti e provochi la perdita definitiva del dente. L’intervento tempestivo consente invece di stabilizzare la situazione e preservare la struttura naturale.

Presso Ippocrate Odontoiatria, i casi avanzati vengono trattati con tecniche rigenerative e chirurgia parodontale minimamente invasiva, che permettono di recuperare parte dell’osso perso e ridurre la mobilità.

Come si cura la parodontite e si stabilizzano i denti mobili

La cura della parodontite a Firenze segue protocolli scientifici precisi che combinano igiene professionale, terapia non chirurgica e, quando necessario, interventi rigenerativi. Il trattamento inizia con la rimozione della placca e del tartaro sottogengivale attraverso sedute di detartrasi e levigatura radicolare (scaling e root planing).

In molti casi, questa terapia è sufficiente per ridurre l’infiammazione e favorire la riadesione gengivale. Nei quadri più avanzati, si procede con interventi di chirurgia parodontale per pulire in profondità le tasche e rimodellare i tessuti.
Quando la perdita ossea è significativa, si possono eseguire tecniche di rigenerazione ossea guidata, che stimolano la formazione di nuovo tessuto osseo e migliorano la stabilità dei denti.

Dopo il trattamento, è fondamentale seguire un protocollo di mantenimento con sedute di igiene ogni 3-4 mesi e controlli periodici. La costanza nel tempo è l’unico modo per evitare recidive e mantenere i risultati ottenuti.

Come prevenire la mobilità dentale

La prevenzione della parodontite è il mezzo più efficace per evitare le gengive che si muovono. Le regole di base sono semplici ma imprescindibili:

  • Lavare i denti almeno due volte al giorno con tecnica corretta e spazzolino morbido;
  • Usare il filo interdentale o gli scovolini quotidianamente;
  • Effettuare regolari sedute di igiene professionale;
  • Ridurre o eliminare il fumo, che aumenta il rischio di parodontite;
  • Curare l’alimentazione, privilegiando frutta, verdura e alimenti ricchi di vitamina C e calcio;
  • Sottoporsi a visite di controllo ogni sei mesi, anche in assenza di sintomi.

Presso Ippocrate Odontoiatria, la prevenzione viene seguita con un approccio didattico e personalizzato: ogni paziente riceve indicazioni su misura in base al proprio profilo di rischio e alle abitudini di igiene.

Conclusione su parodontite a Firenze

Le gengive che si muovono sono un segnale che non deve mai essere ignorato: spesso indicano la presenza di una parodontite a Firenze in fase attiva, che può compromettere in breve tempo la stabilità dei denti.
Una diagnosi precoce, un trattamento mirato e controlli costanti permettono di fermare la progressione della malattia e mantenere il sorriso sano nel tempo.
Lo staff di Ippocrate Odontoiatria segue ogni paziente con attenzione e competenza, combinando tecniche moderne, esperienza clinica e un approccio empatico per restituire salute, equilibrio e fiducia a ogni sorriso.

📍 Viale Europa 153, Firenze 50126
📞 +390556531503
📲 +393939080157
✉️ segreteria@ippocrateodontoiatria.it

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

ParodontiteCure.it è il punto di riferimento per chi vuole approfondire tutto ciò che riguarda la parodontite e la salute gengivale. Dalla prevenzione ai trattamenti più avanzati, il nostro obiettivo è offrire informazioni chiare e utili per aiutarti a proteggere le tue gengive e preservare i tuoi denti nel tempo.