La parodontite, conosciuta anche come “piorrea”, è una malattia cronica che può compromettere seriamente la salute del cavo orale. Uno degli effetti più gravi riguarda proprio la piorrea e perdita dei denti, un rischio che accomuna molti pazienti e che, senza diagnosi precoce, può portare a conseguenze irreversibili.
Presso Marco Baldanzi Studi Odontoiatrici a Firenze, la prevenzione e la cura delle patologie parodontali sono centrali per mantenere un sorriso sano. Grazie a tecniche moderne e a un approccio multidisciplinare, lo studio offre soluzioni efficaci sia a Firenze che nella sede di Prato.

Che cos’è la piorrea e perché può causare perdita dei denti
La piorrea è una patologia che colpisce i tessuti di sostegno del dente: gengive, osso alveolare e legamento parodontale. Quando l’infezione avanza, le gengive si ritirano, si formano tasche parodontali e l’osso di supporto inizia a riassorbirsi.
Questo processo porta progressivamente a una mobilità dentale crescente, fino alla caduta dei denti stessi. È per questo che la piorrea rappresenta una delle principali cause di edentulia negli adulti.
Le cause principali della piorrea
La piorrea e perdita dei denti non derivano da un’unica causa, ma da un insieme di fattori. Tra i principali troviamo:
- Accumulo di placca e tartaro: la presenza di batteri non rimossi con una corretta igiene orale scatena l’infiammazione gengivale.
- Igiene orale insufficiente: uno spazzolamento scorretto o saltuario favorisce l’aggravarsi della patologia.
- Predisposizione genetica: alcune persone hanno una maggiore suscettibilità allo sviluppo della parodontite.
- Protesi o restauri mal adattati: creano zone difficili da pulire, favorendo il deposito di placca.
I fattori di rischio che aggravano la piorrea
Non basta la sola placca a spiegare la gravità della malattia. Esistono fattori di rischio che amplificano il problema:
- Fumo di sigaretta: altera la circolazione sanguigna delle gengive e riduce la guarigione dei tessuti.
- Diabete non controllato: peggiora i processi infiammatori e rende più complesso il decorso della patologia.
- Stress e sistema immunitario debole: abbassano le difese dell’organismo.
- Alimentazione scorretta: una dieta povera di vitamine e minerali indebolisce i tessuti gengivali.
- Età: con l’avanzare degli anni aumenta la probabilità di perdita ossea.
I sintomi da non sottovalutare
La piorrea non insorge improvvisamente: evolve nel tempo, spesso senza sintomi dolorosi nelle prime fasi. È importante riconoscere i segnali precoci:
- gengive che sanguinano facilmente;
- alitosi persistente;
- gengive che si ritirano, con denti più lunghi del normale;
- mobilità dentale progressiva;
- presenza di spazi nuovi tra i denti.
A Firenze, Marco Baldanzi Studi Odontoiatrici invitano i pazienti a non trascurare questi sintomi, perché intervenire tempestivamente significa ridurre il rischio di perdita dei denti.
Piorrea e perdita dei denti: quando il rischio diventa reale
Se non trattata, la piorrea porta inevitabilmente a una riduzione del supporto osseo. Questo comporta la perdita di stabilità dei denti, fino alla loro caduta spontanea o alla necessità di estrazione.
Nei casi avanzati, anche la possibilità di riabilitazione implantare può essere compromessa, a causa della scarsità di osso residuo. La prevenzione, quindi, resta la strategia più efficace per mantenere i denti naturali a lungo.
Come prevenire la piorrea e salvaguardare i denti
La prevenzione parte da semplici gesti quotidiani e da controlli regolari:
- corretta igiene orale con spazzolino e filo interdentale;
- pulizia professionale periodica;
- visite odontoiatriche per monitorare la salute gengivale;
- riduzione o sospensione del fumo;
- stile di vita equilibrato e alimentazione ricca di nutrienti.
L’approccio dello Studio Marco Baldanzi Studi Odontoiatrici unisce la prevenzione alla possibilità di trattamenti avanzati di parodontologia per fermare la progressione della malattia.
Conclusione: piorrea e perdita dei denti, un rischio da affrontare con consapevolezza
Il legame tra piorrea e perdita dei denti è una realtà clinica che non va sottovalutata. Le cause e i fattori di rischio sono numerosi, ma con la prevenzione e una diagnosi precoce è possibile fermare l’avanzata della malattia.Affidarsi ai professionisti di Marco Baldanzi Studi Odontoiatrici significa prendersi cura della salute gengivale con un approccio completo, che combina attenzione clinica e tecnologie moderne. Solo così si possono preservare i denti naturali e garantire la salute del sorriso nel tempo.
Contatti utili:
📍 Firenze – Via Antonio del Pollaiolo 111/D-E-F
📞 0550946200
📲 3516076789
✉️ info@marcobaldanzi.it
📍 Prato – Piazza San Marco 46
📞 05741824753
📲 3881710591
✉️ info@marcobaldanzi.it