Il fumo è uno dei fattori di rischio più noti per la salute orale, in particolare per lo sviluppo delle malattie parodontali. Le persone che fumano sono più vulnerabili alla formazione della parodontite, una condizione che compromette la salute delle gengive e può portare alla perdita dei denti. Ma non solo. Legato è il fumo e malattie sistemiche parodontali che influenzano la salute generale del corpo, aggravando ulteriormente le problematiche orali. In questo articolo di Montagna Dentisti del Veronese a Verona esploreremo l’impatto del fumo sulla salute orale e sulle malattie parodontali, i rischi associati e come contrastare gli effetti del tabagismo.

Cos’è la parodontite e come si sviluppa?
La parodontite è una malattia gengivale che coinvolge i tessuti di supporto dei denti, come le gengive e l’osso mascellare. Se non trattata, la parodontite può causare danni permanenti alla bocca, inclusa la perdita di denti. Si sviluppa quando la placca batterica, che si forma naturalmente sui denti, non viene rimossa correttamente. Nel tempo, questa placca si trasforma in tartaro e infiamma le gengive, provocando sanguinamento, arrossamento e gonfiore. Se l’infiammazione persiste, può compromettere il supporto osseo, causando il distacco dei denti e portando a malattie sistemiche.
Il fumo gioca un ruolo cruciale nello sviluppo della parodontite: riduce la capacità del corpo di combattere le infezioni e rallenta la guarigione dei tessuti danneggiati, accelerando il decorso della malattia. Le persone che fumano sono infatti fino a due volte più inclini alla parodontite rispetto ai non fumatori.
Perché il fumo aumenta il rischio di malattie parodontali?
Il fumo ha effetti dannosi sul sistema immunitario, rendendo più difficile per il corpo combattere le infezioni orali. Inoltre, il fumo riduce la circolazione sanguigna nelle gengive, diminuendo l’apporto di ossigeno e nutrienti vitali per la guarigione. Questo rallenta il processo di riparazione dei tessuti danneggiati, facilitando l’infezione e l’infiammazione. Gli effetti diretti del fumo sulle gengive e sui denti includono:
- Diminuzione della risposta immunitaria: I fumatori hanno una risposta immunitaria compromessa, il che significa che il loro corpo ha difficoltà a combattere le infezioni orali, inclusa la parodontite.
- Riduzione della salivazione: Il fumo riduce la produzione di saliva, che è fondamentale per proteggere la bocca da batteri e infezioni.
- Accresciuta placca e tartaro: Il fumo favorisce la formazione di placca e tartaro sui denti, che può portare alla malattia parodontale.
Questo combinato di fattori aumenta significativamente il rischio di sviluppare malattie gengivali gravi e altre complicazioni orali.
Malattie sistemiche associate al fumo e alla parodontite
Il fumo non solo danneggia la salute orale, ma è anche associato a numerose malattie sistemiche che possono peggiorare ulteriormente la condizione delle gengive. Quando la parodontite non viene trattata, può causare infiammazioni sistemiche che interessano l’intero organismo, contribuendo a patologie come:
- Malattie cardiovascolari: Le infezioni orali e la parodontite possono contribuire alla formazione di placche nelle arterie, aumentando il rischio di infarti e ictus.
- Diabete: La parodontite può peggiorare il controllo glicemico nelle persone con diabete, e il fumo può aumentare ulteriormente il rischio di sviluppare complicazioni legate alla malattia.
- Problemi respiratori: Il fumo danneggia i polmoni e può aggravare le malattie respiratorie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
- Gravidanza: Le donne in gravidanza che fumano sono più esposte a complicazioni, come il parto pretermine o il basso peso alla nascita, a causa dell’infiammazione causata dal fumo e dalla parodontite.
Il fumo non solo danneggia direttamente le gengive, ma contribuisce anche a far peggiorare altre condizioni mediche che potrebbero essere già esistenti.
Come il fumo riduce l’efficacia del trattamento per la parodontite?
I trattamenti per la parodontite includono la rimozione della placca e del tartaro, oltre a cure professionali per trattare l’infiammazione e la perdita ossea. Tuttavia, il fumo riduce l’efficacia di questi trattamenti. Ecco come:
- Guarigione rallentata: I fumatori hanno un processo di guarigione più lento, quindi i trattamenti per la parodontite potrebbero non avere gli stessi risultati che si ottengono nei non fumatori.
- Aumento delle recidive: Anche dopo un trattamento efficace, i fumatori sono più suscettibili a recidive della parodontite, poiché il fumo compromette la salute a lungo termine delle gengive.
Questo significa che, per ottenere i migliori risultati dai trattamenti per la parodontite, è altamente raccomandato smettere di fumare. Un cambiamento nello stile di vita può fare una grande differenza per la salute delle gengive e dei denti.
Come proteggere la salute delle gengive se fumi?
Anche se smettere di fumare è la soluzione migliore per prevenire la parodontite e le malattie sistemiche, ci sono altre cose che i fumatori possono fare per proteggere la salute delle gengive:
- Visite regolari dal dentista: Visite frequenti per il controllo della salute orale e per interventi tempestivi possono prevenire danni gravi.
- Igiene orale impeccabile: Spazzolare i denti due volte al giorno, usare il filo interdentale e sciacquare con collutori antimicrobici può aiutare a ridurre il rischio di infezioni.
- Rinforzare l’uso di prodotti specifici: Utilizzare prodotti dentali pensati per fumatori, come dentifrici speciali e collutori che combattono la placca e la gengivite.
Anche con l’abitudine al fumo, l’adozione di una buona igiene orale e il supporto dei professionisti dentali possono migliorare la salute orale a lungo termine.
Conclusioni su fumo e malattie sistemiche parodontali
Il fumo ha un impatto devastante sulla salute delle gengive e può contribuire a numerose malattie sistemiche, incluse quelle cardiache, respiratorie e metaboliche. Chi fuma ha un rischio molto maggiore di sviluppare parodontite e di non rispondere ai trattamenti rispetto ai non fumatori. La soluzione migliore è smettere di fumare, ma anche chi non riesce a farlo può migliorare la propria salute orale con una buona igiene e trattamenti regolari presso il dentista.
Contatti
BOVOLONE
☎️ Telefono: 0457102578
📱Whatsapp: 3899275915
✉️ Email: bovolone@montagnastudidentistici.it
📍 Indirizzo: Via Madonna, 304, Bovolone, 37051
SOMMACAMPAGNA
☎️ Telefono: 0456302199
📱Whatsapp: 3938635475
✉️ Email: sommacampagna@montagnastudidentistici.it
📍 Indirizzo: Via Leonardo Da Vinci, 1, Sommacampagna, 37066
VERONA
☎️ Telefono: 045500108
📱Whatsapp: 3478240480
✉️ Email: verona@montagnastudidentistici.it
📍 Indirizzo: Viale delle Nazioni, 2, Verona, 37135
VILLAFRANCA DI VERONA
☎️ Telefono: 0456302199
📱Whatsapp: 3807730461
✉️ Email: villafranca@montagnastudidentistici.it
📍 Indirizzo: Piazzale Madonna del Popolo, 3, Villafranca di Verona, 37069