La parodontite è una delle malattie gengivali più comuni, ma nonostante la sua diffusione, molte persone non sanno di essere affette da questa condizione finché non è troppo tardi. Quindi parodontite cause e rimedi? Si tratta di un’infezione che colpisce i tessuti che sostengono i denti, provocando danni alle gengive e, nei casi più gravi, ai legamenti e all’osso che supportano i denti. La parodontite non solo compromette la salute orale, ma può anche portare a perdita di denti se non trattata tempestivamente.
In questo articolo di Studio Dentistico Giovanni Manfrini a Riva del Garda, esploreremo le cause principali della parodontite e i rimedi più efficaci per prevenirla e curarla. Dalla comprensione dei fattori che la scatenano alle migliori pratiche per fermarla, scoprirai come agire per proteggere la tua salute orale.

Cos’è la Parodontite
La parodontite è un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di supporto dei denti, tra cui le gengive, il legamento parodontale e l’osso alveolare. Quando non trattata, può causare la distruzione di questi tessuti e portare alla perdita dei denti. La parodontite è la fase avanzata della gengivite, una forma di infiammazione delle gengive che, se non trattata, può evolvere in parodontite.
I principali segni di parodontite sono il sanguinamento delle gengive, il dolore, il cattivo odore e la mobilità dei denti. Se avverti anche uno di questi sintomi, è fondamentale consultare il dentista per una diagnosi tempestiva.
Cause Principali della Parodontite
La principale causa della piorrea è la placca batterica, che si forma sulla superficie dei denti. La placca è un accumulo di batteri che, se non rimosso correttamente con l’igiene orale quotidiana, si trasforma in tartaro. Il tartaro irrita le gengive e provoca infiammazioni. Ecco alcune delle cause principali che contribuiscono alla parodontite:
- Igiene orale inadeguata: Non spazzolare i denti e non usare il filo interdentale in modo regolare può permettere alla placca di accumularsi.
- Fumo: Il fumo è un fattore di rischio importante per lo sviluppo della parodontite, poiché riduce il flusso sanguigno alle gengive e rende più difficile combattere l’infezione.
- Fattori genetici: Alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare parodontite.
- Malattie sistemiche: Condizioni come il diabete possono aumentare il rischio di sviluppare malattie parodontali.
- Cambiamenti ormonali: Durante la gravidanza, la menopausa o il ciclo mestruale, le donne sono più suscettibili a malattie gengivali.
- Farmaci: Alcuni farmaci, come quelli che riducono la salivazione, possono aumentare il rischio di parodontite.
Come Riconoscere la Parodontite: Sintomi da Non Ignorare
Riconoscere la parodontite è fondamentale per intervenire tempestivamente. I sintomi variano da persona a persona, ma i più comuni includono:
- Gengive sanguinanti: Sanguinamento durante la spazzolatura o l’uso del filo interdentale.
- Gengive gonfie e infiammate: Le gengive possono apparire rosse, gonfie e sensibili.
- Alitosi persistente: Un cattivo odore proveniente dalla bocca che non se ne va anche dopo aver spazzolato i denti.
- Mobilità dentale: I denti potrebbero cominciare a muoversi o a staccarsi dalle gengive.
- Dolore: Sensibilità o dolore alle gengive, soprattutto durante la masticazione.
Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale rivolgersi al dentista il prima possibile per una diagnosi accurata.
Piorrea: Quando Rivolgersi al Dentista
Se sospetti di avere la parodontite, è importante non rimandare la visita dal dentista. Il trattamento precoce può impedire danni irreversibili e fermare la progressione della malattia. Il dentista, presso lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini, sarà in grado di:
- Eseguire una valutazione approfondita della salute orale.
- Effettuare radiografie per verificare eventuali danni all’osso di supporto dei denti.
- Fornire un piano di trattamento personalizzato che potrebbe includere la pulizia profonda (detartrasi) o trattamenti più avanzati.
Non lasciare che la parodontite comprometta la tua salute orale. Prenota una visita per una diagnosi tempestiva.
Rimedi per Curare la Parodontite
Il trattamento della parodontite dipende dalla gravità della condizione. I rimedi più comuni includono:
- Pulizia professionale: Un’accurata detartrasi per rimuovere placca e tartaro dai denti e dalle radici.
- Trattamenti con il laser: Utilizzati per eliminare i batteri che causano l’infezione e per stimolare la guarigione dei tessuti gengivali.
- Antibiotici: In alcuni casi, il dentista può prescrivere antibiotici per combattere l’infezione batterica.
- Chirurgia parodontale: Nei casi più gravi, potrebbe essere necessaria una chirurgia per rimuovere il tartaro profondo e rigenerare i tessuti danneggiati.
Il trattamento tempestivo è essenziale per prevenire la perdita dei denti.
Prevenzione della Parodontite: Come Proteggere le Gengive
La prevenzione è il miglior rimedio contro la parodontite. Ecco alcune pratiche quotidiane per proteggere le tue gengive:
- Spazzolatura regolare: Spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio fluorizzato.
- Uso del filo interdentale: Pulisci tra i denti ogni giorno per rimuovere la placca che lo spazzolino non riesce a raggiungere.
- Visite regolari dal dentista: Fai controlli periodici per identificare eventuali segni precoci di parodontite.
- Alimentazione sana: Mangia cibi ricchi di vitamine e minerali per rinforzare le gengive e prevenire le infezioni.
Prevenire è sempre meglio che curare.
Parodontite e Denti Fissi: È Possibile?
Molti pazienti si preoccupano che la piorrea impedisca l’inserimento di denti fissi. In effetti, se la malattia è avanzata e ha danneggiato gravemente l’osso di supporto, potrebbe non essere possibile inserire impianti dentali senza prima trattare la parodontite. Tuttavia, grazie a tecniche moderne come l’implantologia computer-guidata e la rigenerazione ossea, è possibile trattare anche casi complessi e ripristinare la funzionalità del sorriso.
Conclusione: Parodontite cause e rimedi
La parodontite è una condizione grave, ma può essere curata con un intervento tempestivo e appropriato. Se sospetti di avere la parodontite o hai notato sintomi come gengive sanguinanti, dolore o alitosi, non aspettare a lungo per fissare un appuntamento. Lo Studio Dentistico Giovanni Manfrini è qui per offrirti una diagnosi accurata e trattamenti efficaci per proteggere la tua salute orale.
Contatti:
📞 0464550376
📱 3331516572
📧 studio@gmanfrini.it
📍 Via Francesca Alberti-Lutti, 10 – 38066 Riva del Garda (TN)